Competenze
L’Anagrafe cura la raccolta delle notizie concernenti le famiglie e le convivenze di persone residenti nel Comune, la gestione dei cambi di residenza ed abitazione e l’aggiornamento dei registri della popolazione residente e di chi ha la cittadinanza italiana e risiede all'estero (AIRE).
Verifica i requisiti della regolarità del soggiorno per i cittadini dell’Unione europea, rilascia le carte di identità ai cittadini residenti nel Comune, attribuisce il codice fiscale ai neonati residenti.
Provvede all’autenticazione di firma e copia anche per i passaggi di proprietà relativi a beni mobili registrati.
Svolge le attività connesse alle liste di leva e ruoli matricolari.
Lo Stato Civile si occupa della formazione di atti pubblici (iscrizioni e trascrizioni) relativi a nascite, matrimoni, unioni civili, morti, cittadinanze e cura la tenuta e l’aggiornamento dei relativi registri di stato civile. Rilascia le certificazioni inerenti nascita, matrimonio, morte e si occupa della trasmissione di atti/annotazioni agli Ufficiali dello Stato civile di Comuni terzi e delle comunicazioni agli Ufficiali d’Anagrafe secondo le previsioni di legge.
L’ufficio elettorale gestisce le attività connesse all’esercizio del diritto elettorale, all’aggiornamento delle liste elettorali, all’organizzazione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie e alla tenuta dei vari albi prescritti dalla legge (giudici popolari, presidenti di seggio e scrutatori).
Il servizio di polizia mortuaria cura le pratiche connesse alle denunce di morte e all’accertamento dei decessi, i permessi di seppellimento e le autorizzazioni per trasporto funebre, cremazione e dispersione o affidamento domiciliare delle ceneri.